La visura Centrale Rischi evidenzia i rapporti bancari in corso di una persona, i finanziamenti ed eventuali segnalazioni a sofferenze per importi superiori a € 250 o crediti con garanzia di importo superiore a € 30.000.
Cosa risulta nella Centrale Rischi
Eventuali segnalazioni negative con insoluti riferiti ad affidamenti in corso, finanziamenti, carte di credito, prestiti, aperture di credito
Chi può accedere alla Centrale Rischi della Banca d'Italia
L'accesso ai dati delle Centrale Rischi Banca d'Italia e al SIC, Sistema di Informazioni Creditizie è consentito solo ai titolari del rapporto, persona fisica o legale rappresentante in caso di società o di persona giuridica. È indispensabile inviare la copia della carta di identità della persona per la quale viene richiesto il relativo certificato.
IMPORTANTE
La visura Centrale Rischi Banca d'Italia può essere richiesta solo dal diretto interessato o dai suoi eredi.
Sarà inviato via email il modulo di delega da firmare che dovrà essere trasmesso, con la copia di un documento di identità (carta identità, patente o passaporto) in corso di validità e la tessera sanitaria nonché, per le imprese, la visura camerale.
Il documento viene inviato dalla Banca d'Italia alla casella PEC della persona giuridica rilevata nella visura camerale.
È necessario specificare nel modulo di delega il periodo di riferimento se relativo agli ultimi 12 mesi o, se antecedente, specificando il periodo di decorrenza.
I tempi di consegna di 5 giorni decorrono dalla ricezione e verifica del modulo di delega e dei documenti.
Whatsapp 348 19 61 914
Tel 0828 43 23 80
e-mail info@visurealtea.it
Pagamenti sicuri con:
