LE TUE VISURE 7 GIORNI SU 7 H 24

Scheda Persona Completa

La scheda persona completa permette di conoscere il dettaglio completo delle imprese in cui la persona è attualmente titolare di cariche e qualifiche. 

CONSEGNA IN POCHI MINUTI 

COMPILA I DATI E AGGIUNGI AL CARRELLO

5,08 €

Per ogni persona vengono evidenziate le cariche o qualifiche ricoperte in una o più imprese ed esattamente:

  • denominazione e natura giuridica
  • sede legale
  • codice fiscale
  • codice REA (repertorio economico amministrativo)
  • settore Ateco di attività
  • data inizio attività
  • cariche attuali detenute (descrizione, data inizio e durata)
  • cariche cessate (numero e data protocollo, data iscrizione in CCIAA)
  • informazioni importanti

Cosa serve per richiedere la scheda persona ?

La visura viene effettuata con i dati della persona (nome, cognome e codice fiscale) ed eseguita a livello nazionale in tutte le Camere di Commecio.

A cosa serve la scheda persona del Registro Imprese ?

La scheda persona completa è importante per conoscere il ruolo di un soggetto in un'azienda, verificare se le imprese nelle quali la persona detiene cariche siano attive, cessate o liquidate e per ottenere informazioni sulle modifiche societarie ed economiche dell'azienda stessa.


A COSA SERVE LA VISURA CAMERALE

La Visura camerale garantisce l'effettiva esistenza dell'impresa e la pubblicità legale di tutti gli atti che la riguardano, permettendo a chiunque di ottenerne informazioni ufficiali specifiche. 

La visura camerale è obbligatoria per qualunque impresa che voglia svolgere la propria attività in Italia. All'atto dell'iscrizione nel Registro delle Imprese, l'azienda afferma la sua esistenza, deposita tutte le informazioni che la riguardano, rende pubblici e liberamente consultabili tutti gli atti.

Questo documento è utile per capire la solidità, la stabilità e le strategie economiche di un'azienda. Serve in particolare a chi sta valutando delle partenership o di avere rapporti d'affari con l'impresa. Le informazioni commerciali sono quindi un potente strumento di supporto alle decisioni in ambito di credito.

Cos'è e come richiedere una Visura camerale: 

Quando si vogliono conoscere le informazioni che identificano e descrivono un'azienda è utile richiedere la visura camerale, o visura CCIAA, documento redatto dalla Camera di Commercio, ove sono riportati tutti i dati legali, amministrativi ed economici dell'impresa.

Esistono due tipi di visura camerale:

  • Ordinaria
  • Storica

La visura camerale ordinaria riporta informazioni dell'azienda iscritta al Registro delle Imprese aggiornati al momento della richiesta e specificatamente:

  • numero di iscrizione dal Registro delle Imprese
  • attività svolte identificate dal relativo codice Ateco
  • sede, amministrativa e operativa o sedi sociali
  • oggetto sociale
  • codice fiscale e/o partita Iva
  • natura giuridica
  • data di costituzione
  • indirizzo di posta certificata (PEC)
  • codice REA;
  • informazioni riportate nello statuto
  • capitale sociale
  • eventuali presenza di procedure concorsuali
  • dati relativi ai soci
  • organi sociali, amministratori o altre cariche societarie
  • eventuali fusioni, scissioni, trasferimenti di azienda
  • attestazioni e certificazioni
  • stato attuale dell'attività
  • dipendenti
  • altre informazioni aziendali

La visura camerale storica aggiunge dati e informazioni che riguardano il passato dell'impresa, evidenziando eventuali variazioni avvenute nel corso della vita, da quando è stata costituita in poi e informazioni relative a iscrizioni e depositi di atti nel Registro delle Imprese.

La visura camerale può essere richiesta per:

  • ditte individuali
  • società di persone o capitali

Non può essere chiesta per liberi professionisti o associazioni, poichè non sono soggetti a iscrizione camerale. 

Per ottenere una visura camerale si può operare:

  • andando presso gli sportelli della Camera di Commercio
  • collegandosi al sito del Registro delle Imprese e farne richiesta online
  • rivolgendosi a Visure Altea al link https://www.visurealtea.it/  che provvederà a recapitare direttamente sull'e-mail indicata il documento richiesto.

Cosa occorre conoscere per ottenere il documento:

  • la denominazione e il codice fiscale dell'impresa, in caso di ditte individuali
  • la partita Iva dell'azienda, in caso di società.

Validità della visura camerale

È bene ricordare che la validità della visura camerale ordinaria e storica, è di sei mesi dalla data di rilascio.

Altea srls 

Via Don Luigi Sturzo,11  - 84025 Eboli (SA)

Tel 0828 43 23 80

e-mail info@visurealtea.it

Pagamenti sicuri con: