Il servizio offerto da Visure Altea ricerca tutti i beni immobili intestati ad una persona fisica o società e la consistenza del patrimonio immobiliare, con eventuali ipoteche e gravami.
Sulla base delle indicazioni rilevate, viene redatta la consistenza patrimoniale presso una Conservatoria. con un numero massimo di 3 formalità.
Il servizio patrimonio immobiliare online comprende:
- Visura catastale nazionale
- Visura catastale provinciale
- ispezione ipotecaria su persona o società presso una conservatoria rr.ii.
- sviluppo di n. 3 formalità
La visura ipotecaria è limitata agli atti trascritti a decorrere dal 1975 riferiti ad un soggetto, persona fisica o società. Le visure ipotecarie relative a immobili ubicati nelle provincie di Belluno e Udine potrebbero determinare un esito negativo.
Se il numero di formalità trascritte in Conservatoria è superiore a 3 verrà inviato, via email, un preventivo di spesa con la comunicazione dei costi integrativi.
ALLEGATI alla relazione:
- Visura catastale Nazionale
- Visura catastale provinciale
- Ispezione ipotecaria persona fisica o giuridica
- Fino a n. 3 formalità
Patrimonio Immobiliare: cos'è e cosa comprende
Il patrimonio immobiliare si riferisce all'insieme di beni immobili posseduti da un soggetto, che possono includere ed edifici, terreni, e altre proprietà materiali. Questo tipo di patrimonio rappresenta un elemento fondamentale dell'assetto patrimoniale di aziende e privati, contribuendo non solo al valore complessivo ma anche alla generazione di reddito attraverso affitti o apprezzamento nel tempo. I beni possono variare nella loro natura e includono:
- Residenze Private: abitazioni principali in cui le persone vivono.
- Terreni Edificabili: su cui è possibile costruire edifici futuri.
- Edifici Commerciali: utilizzati per scopi commerciali, come uffici, negozi o fabbriche.
- Terreni Agricoli: destinati all'agricoltura e alla coltivazione.
- Proprietà Industriali: utilizzati per scopi industriali e manifatturieri.
- Investimenti Immobiliari: acquisti effettuati con l'obiettivo di generare reddito, come appartamenti in affitto o proprietà commerciali.
Come calcolare il Patrimonio Immobiliare
Il calcolo del patrimonio immobiliare è eseguito da Visure Altea sommando il valore dei beni immobili posseduti al 31 dicembre dell'anno precedente. In Italia si fa riferimento alla rendita catastale e all'IMU per gli immobili.
Cosa prevede il servizio di Visure Altea
Il servizio fornisce una relazione patrimoniale completa finalizzata ad accertare tutti i beni immobili di proprietà di una persona fisica o di una società in Italia. L'ispezione ipotecaria e catastale viene eseguita a livello nazionale presso tutti gli uffici provinciali presenti in Italia del Catasto e della Conservatoria RR.II.
A cosa serve la verifica del patrimonio immobiliare di una persona o società
Nel caso di persona fisica, il servizio serve per valutare l'affidabilità e la solvibilità nel recupero crediti. Nel caso di persona giuridica, può servire per la predisposizione del bilancio aziendale, per un contenzioso, per un recupero crediti stragiudiziale o legale, per la stipula di un atto notarile di cessione.
Il servizio viene elaborato come relazione patrimoniale con la descrizione dettagliata della consistenza di tutti i beni immobili di proprietà di una persona o di una società.
I dati disponibili nel servizio sono:
- provincia, comune e indirizzo di ogni immobile, terreno o fabbricato
- destinazione d'uso, categoria catastale e superficie espressa in mq. o mc.
- dati catastali con rendita catastale
- natura e quota dei diritti reali
- atto di provenienza
- ipoteche, gravami, trascrizioni o iscrizioni pregiudizievoli
Whatsapp 348 19 61 914
Tel 0828 43 23 80
e-mail info@visurealtea.it
Pagamenti sicuri con:

